La Banda

Organico 2021 – 2022
Spazio
Spazio
La nostra storia
- 1879
- 1884
- 1903
- 1905
- 1912
- 1918
- 1919
- 1922
- 1926
- 1941
- 1944
- 1947
- 1948
- 1951
- 1956
- 1966
- 1973
- 1974
- 1975
- 1979
- 1981
- 1982
- 1983
- 1985
- 1987
- 1989
- 1990
- 1993
- 1994
- 1995
- 1999
- 2000
- 2001
- 2002
- 2004
- 2007
- 2012
- 2013
- 2013
- 2015
Una commissione composta da tre membri, fra cui il Podestà, si assume l’incarico di cercare un maestro di musica per Poschiavo, il quale dia lezioni di canto e insegni a suonare strumenti a fiato. Trovato il maestro nella persona del signor Luigi Gandolfi di Sondrio, si procede all’acquisto dei primi sette strumenti e alla fondazione della prima «Banda».
La neocostituita «Banda» si procura la prima bandiera e il 3 settembre accetta il 1° statuto.
Dopo alcuni anni di interruzione, dovuta alla poca partecipazione alle prove e ad altre divergenze, viene costituita la «Nuova Filarmonica Poschiavina».
Si decide di dare ad ogni socio una «uniforme», consistente nel solo berretto, che per metà deve essere pagato dal singolo musicante. Quale direttore per alcuni anni viene eletto il signor Giuseppe Sala.
A causa di difficoltà finanziarie il sodalizio non può più essere attivo per un certo periodo. Nel frattempo nella contrada di Prada nasce una banda locale denominata «Società Musica Alpina».
Nasce la necessità di fondare una nuova banda con il nome di «Filarmonica Comunale Poschiavo», nome mantenuto fino a tutt’oggi. Il maestro Lorenzo Zanetti viene nominato quale direttore e guiderà la neocostituita banda per ben 21 anni.
Il 30 marzo si accetta il nuovo statuto e si fissano le basi per le prove. Si chiede al Comune un contributo annuo di fr. 2’000.—, ma vengono concessi solamente fr. 500.—.
Vengono acquistati 30 nuovi strumenti in Italia per un importo di 9’370 lire.
Il 25 maggio la Filarmonica partecipa per la prima volta alla Festa cantonale di musica, ottenendo un buon risultato.
Il signor Samuele Fisler viene eletto direttore e rimarrà in carica per ben 22 anni. Il 17 febbraio la Filarmonica suona in onore del presidente della Confederazione on. Enrico Celio e del generale Guisan.
Si inaugura la nuova bandiera donata dalla signora Ercolina Fighera-Fanconi.
La Filarmonica partecipa alla Festa cantonale di musica a Scuol, ottenendo un risultato lusinghiero: primo posto della seconda categoria.
Il popolo poschiavino, per votazione, concede alla Filarmonica un contributo straordinario di fr. 12’000.— per l’acquisto della prima uniforme completa, che viene inaugurata il 31 ottobre al Crotto.
Per la prima volta la Filarmonica si può permettere una gita: Venezia.
Inaugurazione della nuova bandiera e della nuova uniforme della Banda cittadina di Madonna di Tirano a Tirano.
Viene nominato quale direttore il signor Luigi Zanetti, il quale già in precedenza aveva rivestito questa carica per brevi periodi di transizione.
Il signor Giovanni Crameri viene eletto nuovo direttore della Filarmonica e rivestirà questa carica per ben 22 anni.
Per dare un nuovo impulso alla banda musicale il popolo poschiavino concede un ulteriore aiuto finanziario di fr. 30’000.— per completare la nuova strumentazione e acquistare una nuova, semplice uniforme (in parte pagata dagli stessi musicanti).
La Filarmonica partecipa al giubileo dei 100 anni della banda musicale di Pontresina.
Festeggiamenti per il Giubileo dei 100 anni di vita della Filarmonica Comunale Poschiavo con la partecipazione di 9 bande consorelle.
Dopo parecchi anni di assenza la nostra banda partecipa alla Festa circondariale di musica a Pontresina, facendo così le sue prime esperienze anche fuori Valle.
Acquisto e inaugurazione delle nuova bandiera (attuale), grazie al sostegno finanziario dei soci onorari della Filarmonica. Partecipazone della FCP al giubileo dei 75 anni della banda «St. Gallen-West» a San Gallo.
Prime esperienze in campo cantonale con la partecipazione alla Festa cantonale di musica a Flims: buoni i risultati.
La FCP prende parte alla Festa circondariale di musica a Zernez, ottenendo buoni risultati. Quale banda rappresentante il Grigioni Italiano sfila al corteo della Festa federale di tiro a Coira. Sotto il patrocinio della FP viene costituita e presentata la «Banda giovanile».
La FCP si autofinanzia una nuova uniforme decente e la inaugura in occasione del consueto concerto primaverile: 9 maggio 1987. Con la partecipazione alla Festa cantonale di musica a St. Moritz, dove ottiene ottimi risultati nel concorso di marcia, e ai festeggiamenti del Centenario della Filarmonica Avvenire di Brusio la nostra banda corona un anno di intensa attività e di appaganti soddisfazioni.
La FCP viene invitata a rappresentare il Grigioni Italiano alla festa della città di Coira. Effettua una registrazione alla RSI per i concerti della domenica.
Partecipazione alla Festa circondariale di musica a Scuol: buoni i risultati e i progressi in campo musicale della banda. Concerto a Domat/Ems su invito della banda locale.
Partecipazione ad una trasmissione televisiva della DRS in diretta dall‘Albergo Le Prese. La FCP prende parte al 1º convegno regionale di bande a Grosotto. Incisione alla RSI per i concerti della domenica.
La FCP si reca a Grosotto in Valtellina per il 2. Convegno regionale di bande. Oltre ai tradizionali servizi annuali la FCP è presente all’inaugurazione della nuova sede della Banca Raiffeisen e della Posta a Li Curt.
Organizzazione della Festa circondariale di musica a Poschiavo con la partecipazione di ben 18 bande: ottima la riuscita malgrado il tempo non troppo clemente. Quale nuovo direttore viene eletto il maestro Giorgio Corti. Partecipazione ai festeggiamenti dei 75 anni della società di musica «Edelweiss» di Semsales (FR).
Quale nuovo direttore viene eletto il maestro Gruido Crameri. Il 27 novembre 1999 la FCP va a Talamona per commemorare il direttore Giorgio Corti.
La FCP è invitata a partecipare ai festeggiamenti per i 130 anni della banda di Talamona.
La FCP partecipa alla Festa circondariale di musica a Müstair, conseguendo buone valutazioni. Al Concerto primaverile la FCP viene diretta anche dal direttore ospite Lorenzo Della Fonte.
La FCP è nuovamente presente alla Festa cantonale di musica a Brigels, dove ottiene ottimi risultati, specialmente nel concorso di marcia.
La FCP festeggia con tutta la popolazione del Comune di Poschiavo i suoi 125 anni di vita fiduciosa di poter continuare questa sua nobile e apprezzata attività ancora per molti anni.
La Filarmonica Comunale Poschiavo partecipa alla festa cantonale di Scuol
La FCP si esibisce in occasione del AlpWeek 12 a Poschiavo, e ha l'onore di suonare per la consigliera federale Doris Leuthard
La Filarmonica Poschiavina partecipa alla festa cantonale a Coira
La FCP saluta la ormai vecchia uniforme, per dare luce alla nuova divisa in stile moderno
La Filarmonica Comunale Poschiavo fa tappa a Ftan in occasione della festa di circondario